Hi-Fi News Italia

Spendor A4

Spendor-A4-dark-walnut.jpg

Quasi tutti ha avuto l’esperienza di registrare una registrazione in varie stanze durante uno spettacolo audio e di notare quanto suona diversamente in luoghi diversi. Alcuni potrebbero dire che questo rende l’audio interessante, questi vari suoni diversi. Ma dal punto di vista di qualcuno che fa una registrazione è molto sconcertante. Quando anni fa stavo lavorando con Kavi Alexander dei Water Lily Acoustics alla sua registrazione della Philadelphia Orchestra, era davvero importante per me sapere il più possibile cosa avrebbero sentito gli ascoltatori. E la variabilità tra i sistemi era, in effetti, sconcertante. Una registrazione è in definitiva una comunicazione. Le persone che effettuano la registrazione hanno un’idea di ciò che si intende ascoltare. È necessaria una certa coerenza. (Alla fine l’ansia si è placata quando ho sentito la registrazione, con risultati lusinghieri, di quello che consideravo il miglior sistema audio che avessi incontrato, la stanza RFZ [zona libera di riflessione] alla Focus Recordings di Copenhagen.)

Una delle caratteristiche dell’esperienza dello spettacolo audio è che il più delle volte il suono che sembra più coerente e accurato non proviene da altoparlanti colossali con un gran numero di driver, ma da piccoli altoparlanti semplici. E sorprendentemente spesso, questi oratori che sono al massimo veritieri provengono dalla Gran Bretagna.

L’intera idea del piccolo monitor super veritiero inizia quasi indiscutibilmente con lo Spendor BC-1 nel 1969. Ma l’idea si diffuse nel design degli altoparlanti britannici nel suo complesso. Ho un’antologia di raccomandazioni da What HiFi della metà degli anni ’80, che contiene questa memorabile descrizione del lavoro di un certo progettista di altoparlanti (non come accade da Spendor): “XXX migliora la sua padronanza della curva di risposta anno dopo anno”. Sicuramente non ci si sarebbe aspettati proprio quella descrizione in una rivista americana in quel momento, né tantomeno da allora. Naturalmente, c’è di più nel suono di un altoparlante oltre alla “curva di risposta”, ma il messaggio è chiaro che esiste un obiettivo esplicito di vera neutralità. E quella stessa antologia loda lo Spendor BC-1 per il suo successo nel suonare come musica dal vivo nei test di confronto diretto. La gente era alla ricerca della verità sonora.

Tutto questo mi è venuto in mente quando ho incontrato lo Spendor A4. Ovviamente, Spendor è un’azienda diversa dalla Spendor di BC-1 days. L’azienda non è più associata alla famiglia fondatrice Hughes (Spencer e Dorothy Hughes fondarono originariamente Spendor e il loro figlio Derek Hughes divenne in seguito il designer di Spendor). L’attuale design Spendor A4 differisce dai tipici design Spendor di molto tempo fa in modi che spiegherò più avanti. Ma l’idea di creare un altoparlante che sia timbricamente veritiero apparentemente vive. E certamente, come nella frase citata, è evidente la padronanza della curva di risposta.

In effetti, a dire il vero, la mia attenzione è stata attratta da questo particolare modello di Spendor proprio dalla piattezza della sua risposta misurata. Raramente scelgo ciò che vorrei recensire leggendo altre riviste, preferendo fare affidamento sulle mie impressioni di ascolto da spettacoli e rapporti privati ​​di altri ascoltatori, del cui giudizio mi fido. Ma quando ho letto la descrizione tecnica di Keith Howard su Hi Fi News , dove ha descritto l’A4 come “la risposta più piatta di qualsiasi altoparlante che abbiamo misurato negli ultimi anni, attivo o passivo”, semplicemente non ho potuto resistere. Speravo che forse qui fosse qualcosa come una risposta a come suonano effettivamente le registrazioni.

Cosa è successo veramente e il generale Natura dei relatori 

Prima di tutto, le mie misurazioni degli A4 erano coerenti con quelle di Keith Howard. Le misurazioni, per quanto valgono in termini di previsione del comportamento udibile, sono prevedibili e riproducibili: se eseguite correttamente, risultano allo stesso modo. Ma è saltato fuori qualcosa che era un ammonimento. Gli A4 sono lisci e insolitamente piatti nel senso di ± dB. Ma, come si poteva vedere, e avevo visto nelle misurazioni di Keith Howard, la parte meno è la regione al di sotto di 1 kHz e la parte più è la regione sopra 1 kHz (tranne che per un calo a banda stretta intorno a 3 kHz). Quindi mi aspettavo che fosse necessario un equalizzatore fluido per ottenere il bilanciamento a mio piacimento e per essere corretto mentre vedo / sento “corretto”. Ma ho pensato che la scorrevolezza degli altoparlanti lo avrebbe reso pratico. Tornerò su questo punto tra poco, ma prima lasciate che vi parli della natura generale degli oratori.

Il post Spendor A4 è apparso per la prima volta su The Absolute Sound .

Exit mobile version