Hi-Fi News Italia

Recensione del libro | Sotto l’incantesimo del Meister

wagnerism-cover.jpeg

Ho visitato due volte Bayreuth, la piccola città nel sud-est della Germania che Richard Wagner chiamò casa per gli ultimi 11 anni della sua vita e che rimane il luogo dell’annuale festival estivo dedicato alle sue opere. Per un fan della musica di Wagner, e per un audiofilo, visto che l’acustica del Bayreuth Festspeilhaus è straordinaria, queste erano esperienze di punta. Dopo il mio primo pellegrinaggio, sono tornato negli Stati Uniti una domenica e martedì sono tornato al lavoro. Quel primo giorno è stato lungo e mi sono fermato per nutrirmi in un fast-food mentre tornavo a casa. Stavo per mangiare il mio primo hamburger quando, a pochi tavoli di distanza, è squillato un cellulare, con “La cavalcata delle valchirie” di Wagner. La proprietaria del telefono era una ragazza che sembrava avere 15 o 16 anni. Volevo davvero chiederle se sapeva cosa fosse una valchiria, o chi fosse responsabile della musica che aveva scelto per la sua suoneria. Stava ancora chiacchierando quando avevo bisogno di mettermi in viaggio e non ho mai potuto porre le mie domande. Tuttavia, sono rimasto impressionato dalla portata di Wilhelm Richard Wagner, morto da 120 anni quando quella giovane donna e io ci siamo incrociati in un centro commerciale suburbano in una sera d’agosto.

Alex Ross è il critico di musica classica del New Yorker da un quarto di secolo, da quando aveva 28 anni. Un libro precedente, Il resto è rumore , è stato finalista al Premio Pulitzer. Ross è un’autorità wagneriana che ha scritto spesso sul compositore, ma va sottolineato che Wagnerism: Art and Politics in the Shadow of Music non è una biografia o uno sguardo approfondito sulla musica del compositore. Piuttosto, è uno studio esauriente dell’influenza che Wagner – spesso chiamato riverentemente “Meister” (“Maestro”) durante la sua vita e oltre – ha esercitato su altri artisti, generalmente non musicali, e nella sfera geopolitica. È necessario conoscere molto bene la musica di Wagner per ottenere molto da questo vasto libro, per comprendere l’egemonia culturale del wagnerismo? Non. Ovviamente non fa male se riesci a nominare le tre Renine o a cantare insieme a “Prize Song” di Walther da Die Meistersinger , ma uno dei grandi doni di Alex Ross è la capacità di scrivere su un argomento in un modo che coinvolga le persone con tutti livelli di esperienza. Se conosci anche solo alcuni brani popolari: “La cavalcata delle valchirie”, “La marcia funebre di Siegfried”, il “Liebestod” di Tristano e Isotta , l’ouverture per L’Olandese Volante … andrà tutto bene.

Il periodo di massimo splendore del wagnerismo fu lungo, comprendendo gli ultimi tre decenni del XIX secolo fino alla seconda guerra mondiale, sebbene vi fossero molti precedenti aderenti. Il poeta simbolista francese Charles Baudelaire potrebbe essere considerato il primo, agli inizi degli anni Sessanta, e il fenomeno vive fino a un certo punto: l’artista Anselm Kiefer ha prodotto numerose opere con titoli wagneriani (e non dimentichiamo il produttore di costosi amplificatori a valvole che aveva modelli chiamati “Siegfried” e “Wotan”).  La folla divenne così fitta alla fine del XIX secolo che Ross dovette escogitare modi per analizzare i seguaci del compositore. Quindi indaga non solo Baudelaire ma, allo stesso tempo, altri poeti simbolisti francesi, come Mallarmé e Verlaine. Nello stesso periodo, nello stesso paese, i pittori impressionisti dichiaravano un legame con il Meister e Ross esplora il lavoro di Cézanne, Manet, Van Gogh e Gaughin. Il gruppo di Bloomsbury a Londra, i futuristi russi, i secessionisti viennesi, la scuola di architettura di Chicago guidata da Louis Sullivan, tutti manifestavano una prospettiva wagneriana e Ross li considera in modo coerente e metodico

Ross esamina anche i collegi elettorali ammiratori di Wagner come definiti da alcune metriche demografiche. L’idea dei wagneriani ebrei è ancora sorprendente per alcuni, ma risale alla vita del compositore. A Hermann Levi, figlio di un rabbino, furono affidate le prime esecuzioni di Parsifal e altri direttori ebrei, da Mahler e Solti a Barenboim e Asher Fisch, sono stati tra i più efficaci interpreti del compositore. Ma sapevi che Theodore Herzl, il fondatore del movimento sionista che si è concluso con la creazione di Israele, era un orgoglioso wagneriano? Gli studiosi hanno suggerito che Herzl potrebbe aver visto paralleli tra la redenzione di Tannhäuser e la potenziale salvezza del popolo ebraico attraverso lo stato.

Altrettanto sorprendente è che WEB Du Bois, il leader dell’intellighenzia nera americana e un guerriero antirazzista per 70 anni, fosse un appassionato di Wagner. Un racconto intitolato “Of the Coming of John” che è inserito come capitolo nell’opera altrimenti saggistica The Souls of Black Folk ha il suo protagonista afroamericano che assiste a un’esibizione di Lohengrin a New York City, dove vive un incidente sconvolgente di razzismo che, alla fine, porta al suo linciaggio quando torna a casa al Jim Crow South.

Ross nota, inoltre, il grande gruppo di wagneriani gay: “Wagner è diventato parte del programma del gusto gay”, scrive, osservando che, per molti uomini omosessuali al giorno d’oggi, quello spazio culturale è stato occupato dai musical di Broadway. Lo stesso Ross è gay e ha un istinto acuto riguardo alla sessualità dei primi tipi letterari. Chi altro potrebbe farla franca con un’affermazione come “L’omosessualità moderna è stata, in una certa misura, un’invenzione tedesca”. Wagner, sebbene apparentemente strettamente eterosessuale nelle sue relazioni intime, “si qualificava come uno spirito affine”. La propensione del compositore per la biancheria intima di raso e le sue connessioni con il re gay Ludovico II non hanno certamente danneggiato la sua posizione nel mondo queer.

Il post Recensione del libro | Under the Spell of the Meister è apparso per la prima volta su The Absolute Sound .

Exit mobile version